Crea sito

Affascinarte

…DOVE L'ARTE PRENDE FORMA

  • HOME
  • STORIA DELLO STILE DEL MOBILE
    • Antico Egitto
      • Vivere nell’antico Egitto (prima parte)
      • Vivere nell’antico Egitto (seconda parte)
    • Antica Grecia
      • Vivere nell’antica Grecia
    • Medioevo
      • Vivere nel Medioevo
    • Rinascimento
      • Vivere nel Rinascimento (prima parte)
      • Vivere nel Rinascimento (seconda parte)
    • Manierismo
      • L’arredamento nel 1600: il Manierismo (dal 1520-30 al 1630)
    • Barocco francese (stile Luigi XIV)
      • Vivere nel 1600: il Barocco francese (stile Luigi XIV)
    • Barocco italiano
      • L’arredamento nel 1600: il Barocco italiano
    • Stile Reggenza
      • Vivere nel 1700: lo stile Reggenza
    • Barocchetto in Italia
      • Vivere nel Settecento: il Barocchetto in Italia
    • Ottocento
      • Vivere nell’Ottocento: introduzione agli stili
  • TECNICHE DECORATIVE
    • La doratura ed il suo sviluppo nel tempo
    • Doratura “a guazzo”: cos’è e di cosa si compone?
    • Tecnica Raku: l’anima giapponese in preziose ceramiche (parte 1)
      • Tecnica Raku: lavorazione, materiali e strumenti (parte II)
  • STORIA DELLO STILE DEL GIOIELLO
    • PREISTORIA
      • La Preistoria: alla scoperta dei primi ornamenti
    • ANTICO EGITTO
      • Antico Egitto: oro e gemme per gioielli eterni
    • CIVILTA’ MINOICA E MICENEA
      • Civiltà minoica e micenea: natura e raffinatezza in splendidi gioielli
  • STORIA DELLA MODA
  • STORIA DELL’ARTE
  • SIMBOLI E ICONOGRAFIE NELL’ARTE
    • Volatili
      • Gli uccelli nell’arte: qual è il loro significato? (parte prima)
      • Gli uccelli nell’arte: qual è il loro significato? (parte seconda)
    • Animali
      • La fauna e i suoi significati nell’arte (prima parte)
      • La fauna e i suoi significati nell’arte (seconda parte)
    • Creature fantasy/leggendarie
      • Creature fantastiche e leggendarie (prima parte)
      • Creature fantastiche e leggendarie (seconda parte)
    • Iconografia Madonna
      • L’iconografia della Madonna nell’arte
    • Festività
      • Natale green su tela: le piante natalizie nell’arte
  • PIETRE PREZIOSE
    • Pietre di Nascita
      • Tanzanite, turchese e zircone: le pietre di nascita di Dicembre
      • Granato e Ametista: pietre di nascita di Gennaio e Febbraio
      • Alessandrite, Pietra di Luna, Perla: le pietre simbolo di Giugno
      • Il rubino: la pietra di nascita del mese di Luglio
  • CURIOSITA’
    • Archeologia
      • “Insieme per sempre”: una donna sepolta col cuore del marito
    • Arte Contemporanea
      • Akie Nakata: l’essenza della natura in piccoli sassi
      • Hirotoshi Ito: morbidezza e vitalità in “scrigni” di pietra.
    • Arte e Cultura
      • Dalla Torre di Pisa al Mount Rushmore: quali segreti nascondono le 10 opere d’arte più celebri?
      • Dipinto antico, un incalzante quesito: originale o falso?
      • Picasso in 3D: quando un dipinto si trasforma in “scultura”
      • “Ritratto dei coniugi Arnolfini”: particolari curiosità sui protagonisti e il dipinto in generale di Jan Van Eych
      • Teatro della Scala a Milano: quali curiosità nasconde?
    • Film
      • La Bella e la Bestia: tutto quello che non sapevate …
      • Star Wars: tutto ciò che non sapevate sulla saga …
      • J.R.R. Tolkien: 5 curiosità sulla Terra di Mezzo (parte I)
      • J.R.R. Tolkien: 3 curiosità sulla Terra di Mezzo (parte II)
    • “A’ Design Award & Competition”: piccole idee brillanti nel mondo del Design
    • Design: respirare sott’acqua …solo più un sogno?
    • Un cristallo per respirare dove l’aria può mancare
  • HOME
  • STORIA DELLO STILE DEL MOBILE
    • Antico Egitto
      • Vivere nell’antico Egitto (prima parte)
      • Vivere nell’antico Egitto (seconda parte)
    • Antica Grecia
      • Vivere nell’antica Grecia
    • Medioevo
      • Vivere nel Medioevo
    • Rinascimento
      • Vivere nel Rinascimento (prima parte)
      • Vivere nel Rinascimento (seconda parte)
    • Manierismo
      • L’arredamento nel 1600: il Manierismo (dal 1520-30 al 1630)
    • Barocco francese (stile Luigi XIV)
      • Vivere nel 1600: il Barocco francese (stile Luigi XIV)
    • Barocco italiano
      • L’arredamento nel 1600: il Barocco italiano
    • Stile Reggenza
      • Vivere nel 1700: lo stile Reggenza
    • Barocchetto in Italia
      • Vivere nel Settecento: il Barocchetto in Italia
    • Ottocento
      • Vivere nell’Ottocento: introduzione agli stili
  • TECNICHE DECORATIVE
    • La doratura ed il suo sviluppo nel tempo
    • Doratura “a guazzo”: cos’è e di cosa si compone?
    • Tecnica Raku: l’anima giapponese in preziose ceramiche (parte 1)
      • Tecnica Raku: lavorazione, materiali e strumenti (parte II)
  • STORIA DELLO STILE DEL GIOIELLO
    • PREISTORIA
      • La Preistoria: alla scoperta dei primi ornamenti
    • ANTICO EGITTO
      • Antico Egitto: oro e gemme per gioielli eterni
    • CIVILTA’ MINOICA E MICENEA
      • Civiltà minoica e micenea: natura e raffinatezza in splendidi gioielli
  • STORIA DELLA MODA
  • STORIA DELL’ARTE
  • SIMBOLI E ICONOGRAFIE NELL’ARTE
    • Volatili
      • Gli uccelli nell’arte: qual è il loro significato? (parte prima)
      • Gli uccelli nell’arte: qual è il loro significato? (parte seconda)
    • Animali
      • La fauna e i suoi significati nell’arte (prima parte)
      • La fauna e i suoi significati nell’arte (seconda parte)
    • Creature fantasy/leggendarie
      • Creature fantastiche e leggendarie (prima parte)
      • Creature fantastiche e leggendarie (seconda parte)
    • Iconografia Madonna
      • L’iconografia della Madonna nell’arte
    • Festività
      • Natale green su tela: le piante natalizie nell’arte
  • PIETRE PREZIOSE
    • Pietre di Nascita
      • Tanzanite, turchese e zircone: le pietre di nascita di Dicembre
      • Granato e Ametista: pietre di nascita di Gennaio e Febbraio
      • Alessandrite, Pietra di Luna, Perla: le pietre simbolo di Giugno
      • Il rubino: la pietra di nascita del mese di Luglio
  • CURIOSITA’
    • Archeologia
      • “Insieme per sempre”: una donna sepolta col cuore del marito
    • Arte Contemporanea
      • Akie Nakata: l’essenza della natura in piccoli sassi
      • Hirotoshi Ito: morbidezza e vitalità in “scrigni” di pietra.
    • Arte e Cultura
      • Dalla Torre di Pisa al Mount Rushmore: quali segreti nascondono le 10 opere d’arte più celebri?
      • Dipinto antico, un incalzante quesito: originale o falso?
      • Picasso in 3D: quando un dipinto si trasforma in “scultura”
      • “Ritratto dei coniugi Arnolfini”: particolari curiosità sui protagonisti e il dipinto in generale di Jan Van Eych
      • Teatro della Scala a Milano: quali curiosità nasconde?
    • Film
      • La Bella e la Bestia: tutto quello che non sapevate …
      • Star Wars: tutto ciò che non sapevate sulla saga …
      • J.R.R. Tolkien: 5 curiosità sulla Terra di Mezzo (parte I)
      • J.R.R. Tolkien: 3 curiosità sulla Terra di Mezzo (parte II)
    • “A’ Design Award & Competition”: piccole idee brillanti nel mondo del Design
    • Design: respirare sott’acqua …solo più un sogno?
    • Un cristallo per respirare dove l’aria può mancare
SIMBOLI E ICONOGRAFIE NELL'ARTE

L’iconografia della Madonna nell’arte

L’argomento che vorrei approfondire con voi oggi è proprio il tema iconografico della Madonna. Nell’arte cristiana, è uno dei soggetti con più varianti e presenze in dipinti, affreschi o sculture…

read more
Aprile 12, 2017
SIMBOLI E ICONOGRAFIE NELL'ARTE

Gli uccelli nell’arte: qual è il loro significato? (parte seconda)

Oggi riprendiamo l’approfondimento sulla simbologia di alcuni uccelli  presenti nelle opere d’arte. Dunque …dove eravamo rimasti? Ah sì, stavo per parlarvi del falco …iniziamo! FALCO Per gli antichi Egizi era…

read more
Marzo 28, 2017
SIMBOLI E ICONOGRAFIE NELL'ARTE

La fauna e i suoi significati nell’arte (seconda parte)

Salve a tutti! Oggi riprenderò l’articolo di ieri riguardante la fauna nell’arte e il suo significato simbolico nascosto. Siete pronti? Dove eravamo rimasti? Ah giusto …dovevo parlarvi di un piccolo…

read more
Aprile 4, 2017

Benvenuti!

Mi chiamo Chiara e sono una giovane innamorata dell'arte, con un passato di studi sul Restauro pittorico e ligneo. AffascinARTE è una delle mie espressioni: un aiuto concreto per chi studia, uno scrigno di curiosità per chi ama l'arte.

Segui Affascinarte

  • STORIA DELLO STILE DEL MOBILE

    Lo stile Impero e i suoi caratteri principali

    read more
    affascinarte
  • STORIA DELLO STILE DEL MOBILE

    Vivere nell’Ottocento: introduzione agli stili

    read more
    affascinarte
  • TECNICHE DECORATIVE

    La Filigrana Vercellese: quando la natura si veste d’eleganza

    read more
    affascinarte
  • TECNICHE DECORATIVE

    La cera nell’arte: pillole di storia

    read more
    affascinarte
  • TECNICHE DECORATIVE

    Smaltatura: un tocco di colore per metalli preziosi

    read more
    affascinarte
  • STORIA DELLO STILE DEL GIOIELLO

    Civiltà minoica e micenea: natura e raffinatezza in splendidi gioielli

    read more
    affascinarte
 Older Posts

Cosa stai cercando?

Vi potrebbe interessare anche . . .

  • Civiltà minoica e micenea: natura e raffinatezza in splendidi gioielli
    6 anni fa

    Civiltà minoica e micenea: natura e raffinatezza in splendidi gioielli

  • Antico Egitto: oro e gemme per gioielli eterni
    7 anni fa

    Antico Egitto: oro e gemme per gioielli eterni

  • La Preistoria: alla scoperta dei primi ornamenti
    7 anni fa

    La Preistoria: alla scoperta dei primi ornamenti

Affascinarte sui Social Network

Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario